17 02, 2024

Cassazione, Ordinanza n. 4276 del 16 febbraio 2024: Niente risarcimento del danno quando il danneggiato non riesce a dimostrare che il danno sia stato causato dal cassonetto dei rifiuti piuttosto che da una sua perdita di equilibrio – Responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.

2024-02-17T07:31:18+00:00Febbraio 17th, 2024|Diritto Civile|

La Corte Suprema di Cassazione, Terza Sezione Civile, ha emesso un'ordinanza in merito al ricorso n. 8069/21 presentato da un cittadino di Roma contro l’AMA - Azienda Municipale Ambiente s.p.a. La sentenza trae origine da un caso del 2009 in cui l’attore ha convenuto l'AMA, sostenendo di aver subito lesioni personali a causa del malfunzionamento di un cassonetto per la raccolta dei rifiuti. Fatti di Causa: Nel 2009, l’attore presentò una causa al Tribunale di Roma contro l'AMA, affermando di aver subito lesioni personali a causa del malfunzionamento di un cassonetto. Il Tribunale di Roma accolse la sua richiesta [...]

16 02, 2024

DONAZIONE: Revoca di donazione per ingratitudine – Cassazione 3811/2024 – Non è sufficiente per la revoca per ingratitudine il mero inadempimento della donataria dell’obbligo di somministrazione degli alimenti al donante e la violazione dell’obbligo di prestargli assistenza nell’abitazione trasferita.

2024-02-16T08:41:59+00:00Febbraio 16th, 2024|Diritto Civile|

La Cassazione, con la sentenza n. 3811 del 12 febbraio 2024, ha ribaltato la decisione della Corte d'Appello di Venezia riguardo alla revoca di una donazione per ingratitudine. La controversia, originatasi da un trasferimento di immobile, aveva visto la donataria accusata di non aver adempiuto agli obblighi di assistenza e somministrazione di alimenti al fratello. Analizziamo i fatti e le argomentazioni che hanno portato a questa decisione. Contesto e Fatti: L’amministratore di sostegno del donante, aveva presentato una richiesta di risoluzione del contratto del 7.10.2002. Nell'atto, il donante aveva trasferito un immobile alla sorella, che si era impegnata ad [...]

14 02, 2024

LICENZIAMENTO – Cassazione n. 3927/2024 – Legittimo il licenziamento dello chef che abbia colpevolmente malconservato i cibi da somministrare alla clientela

2024-02-14T13:28:35+00:00Febbraio 14th, 2024|Diritto Civile, Diritto del Lavoro|

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3927 del 13.2.2024, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore (chef) a seguito di violazioni igieniche rilevate in un'ispezione. Le violazioni riguardavano il congelamento abusivo di alimenti, alcuni privi anche di idonea copertura e trovati in cattivo stato di conservazione. La Corte di Cassazione ha sottolineato la gravità delle violazioni, in particolare il rischio per la salute pubblica e il rilievo penale della condotta. Il lavoratore aveva contestato il licenziamento, sostenendo la lievità dell'infrazione e presentando argomenti come l'assenza di precedenti disciplinari e la natura contravvenzionale del reato [...]

11 01, 2024

I nuovi contratti degli Influencer e i Content Creator: Consulenza specializzata

2024-03-30T17:38:36+00:00Gennaio 11th, 2024|Content Creators e Performers|

Le Nuove Linee Guida del Garante per le comunicazioni (Agcom) destinate agli influencer e ai creator sui social media stanno spingendo verso una più rigorosa strutturazione delle attività di queste figure professionali. Un aspetto immediatamente evidente delle nuove disposizioni riguarda gli studi legali, i quali si trovano ora nella necessità di adeguare i contratti di sponsorizzazione in risposta alle normative appena introdotte. Le linee guida introdotte dall'Agcom pongono una serie di restrizioni sui contenuti proposti da questa categoria professionale, specialmente per coloro che superano il milione di follower su diverse piattaforme e hanno un tasso di coinvolgimento medio pari [...]

27 10, 2023

Nulle le Multe con Scout Speed

2023-10-27T08:12:24+00:00Ottobre 27th, 2023|Diritto Civile|

Possono essere annullate le multe eseguite dalla Polizia Locale con il metodo Scout Speed se: Non viene rispettato l’obbligo di preventiva segnalazione della postazione di controllo che, in caso di controllo della velocità dinamica ovvero ad inseguimento, NECESSITA di un cartello di segnalazione preventiva dotato di particolari caratteristiche tecniche e con riferimenti puntuali a determinati dati contenutistici e grafici (quindi non basta il cartello generico di segnalazione del “Controllo elettronico della velocità”). Le autovetture della Polizia Locale devono essere provviste NON di generici dispositivi di segnalazione luminosi, ma questi devono essere adeguatamente dimensionati e visibili da una distanza pari [...]

18 10, 2023

Vacanza rovinata. La Cassazione ha confermato il diritto al risarcimento anche dei danni morali

2023-10-18T06:29:33+00:00Ottobre 18th, 2023|Diritto Civile|

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 5271/2023, ha confermato che in caso di vacanza rovinata, si ha diritto al risarcimento dei danni morali. La Corte rileva che l'articolo 44 del codice del turismo (Decreto Legislativo n. 79 del 2011) deve essere inteso in modo tale da includere anche i danni non patrimoniali ex art. 2059 del Codice Civile. Anche il termine di prescrizione deve considerarsi di tre anni e non di un anno come indicato dall'art. 45, comma 3, dello stesso decreto per altri tipi di danni. Leggi la sentenza

17 10, 2023

Si al cumulo delle domande di separazione consensuale e divorzio congiunto

2023-10-17T07:09:11+00:00Ottobre 17th, 2023|Famiglia|

Per la Suprema Corte di Cassazione (Sentenza del 16 ottobre 2023 n. 28727) è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Ecco il testo della sentenza VISITA LA SEZIONE DEDICATA Ufficio Legale Esterno Azioni per la separazione e il divorzio Assegno di Mantenimento e Casa Coniugale Azioni, diritti e risarcimenti

14 10, 2023

Siconbep: Concluso il lavoro del tavolo tecnico. Il 67% delle coste italiane è libero!

2023-11-09T17:33:49+00:00Ottobre 14th, 2023|Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Siconbep: Concluso il lavoro del tavolo tecnico. Il 67% delle coste italiane è libero! Si, si è concluso finalmente ad Ottobre il lavoro del tavolo tecnico consultivo in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali e della mappatura del Siconbep (Sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici). In un precedete articolo (clicca qui per leggerlo) scrivevo che l’articolo 12, comma 1 della DIRETTIVA BOLKESTEIN (DIRETTIVA 2006/123 del 12 dicembre 2006) dava la possibilità di proroga delle concessioni ove il Governo Italiano avesse determinato con il Siconbep che la risorsa spiaggia “non è scarsa”, ma precisavo anche [...]

18 07, 2023

Al via il SICONBEP: la mappatura delle concessioni, comprese quelle balneari. Ecco il decreto.

2023-07-18T19:37:51+00:00Luglio 18th, 2023|Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Sul tavolo del Consiglio dei Ministri è passato il testo che avvia il sistema per la mappature: SICONBEP, il sistema informativo di rilevazione delle concessioni di beni pubblici. Servirà a dimostrare la “non scarsità della risorsa”? Ecco intanto il testo completo: SCARICALO QUI

23 04, 2023

L’articolo 12 della DIRETTIVA BOLKESTEIN (DIRETTIVA 2006/123 del 12 dicembre 2006) – Scarsità delle Risorse Naturali

2023-04-30T07:47:02+00:00Aprile 23rd, 2023|Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Articolo 12 - Selezione tra diversi candidati (SCARICA TUTTA LA DIRETTIVA BOLKESTEIN) 1. Qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili, gli Stati membri applicano una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzie di imparzialità e di trasparenza e preveda, in particolare, un’adeguata pubblicità dell’avvio della procedura e del suo svolgimento e completamento. 2. Nei casi di cui al paragrafo 1 l’autorizzazione è rilasciata per una durata limitata adeguata e non può prevedere la procedura di rinnovo automatico né accordare [...]

Torna in cima