26 02, 2025

Concessioni balneari: le recenti sentenze dei TAR confermano l’obbligo di gara e l’inapplicabilità delle proroghe

2025-02-26T15:39:41+00:00Febbraio 26th, 2025|Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Recenti pronunce giurisprudenziali hanno apportato chiarimenti significativi in merito alla questione delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento all’applicabilità della Direttiva 2006/123/CE (c.d. Direttiva Bolkestein) e al regime delle proroghe disposte a livello nazionale. Il quadro normativo di riferimento L’assegnazione delle concessioni demaniali marittime destinate ad attività turistico-ricreative è da tempo oggetto di un acceso dibattito giuridico, sia in ambito nazionale che sovranazionale. La Direttiva Bolkestein, all’art. 12, stabilisce che laddove il numero delle concessioni disponibili sia limitato per via della scarsità della risorsa naturale, la loro assegnazione debba avvenire mediante procedure imparziali e trasparenti, senza possibilità di rinnovo [...]

21 02, 2025

Il Tar boccia la proroga al 2027 delle concessioni balneari

2025-02-26T15:40:10+00:00Febbraio 21st, 2025|Concessioni Balneari - Aste Balneari|

Il Tar Liguria, sentenza n. 183 depositata il 19 febbraio, ha bocciato il ricorso di tre stabilimenti balneari nel Comune di Zoagli, in Provincia di Genova, contro la delibera della Giunta che aveva confermato la scadenza delle concessioni al 31 dicembre del 2023, dando il via alle gare previste dalla Bolkenstein. Per il Tribunale amministrativo, dunque, la proroga delle concessioni fino al 2027 non è valida; né tantomeno esiste un “accordo” scritto in merito con la Commissione, che comunque non potrebbe prevalere sul diktat della Corte Ue. “Sulla base del quadro regolatorio attualmente vigente – si legge nella decisione [...]

30 03, 2024

Linee Guida AGCOM per gli Influencer: ecco le Nuove Regole

2024-03-30T17:27:36+00:00Marzo 30th, 2024|Content Creators e Performers|

Nuove Linee Guida approvate per gli Influencer: Maggiore Trasparenza e Responsabilità nell'Influencer Marketing. Presto anche un Codice di Condotta specifico per gli Influencer. Il panorama dell'influencer marketing in Italia sta attraversando un periodo di profonda evoluzione, con la crescente rilevanza e diffusione delle attività degli influencer sui social media e le piattaforme di condivisione video. In risposta a questa tendenza, il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha adottato, all'unanimità nella riunione del 10 gennaio, Nuove Linee Guida mirate a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi da parte degli influencer. Queste [...]

28 03, 2024

Nuovo Codice della Strada: la Camera dice Si! Ora il testo passa al Senato. Leggi le novità.

2024-03-28T07:10:23+00:00Marzo 28th, 2024|Codice della Strada|

Il Parlamento ha recentemente dato il via libera al nuovo Codice della Strada, un importante passo che mira a rafforzare la sicurezza e la disciplina sulle nostre strade. Questa iniziativa, approvata con 163 voti favorevoli contro 107 contrari, ora è in attesa di essere esaminata dal Senato per la sua seconda lettura. Qui di seguito, vi presentiamo le principali novità introdotte da questo nuovo Codice, che punta a promuovere maggiori controlli, educazione stradale e rigore: Alcol e droghe: Il nuovo Codice della Strada stabilisce sanzioni più severe per chi guida sotto l'influenza di alcol o stupefacenti. Le multe variano [...]

26 03, 2024

Affidamento condiviso della casa familiare ai figli, sono i genitori che si devono alternare e non i figli!

2024-03-26T14:12:49+00:00Marzo 26th, 2024|Diritto Civile, Separazione e Divorzio|

La Corte d'appello di Torino ha emesso un decreto (314/24) che ha respinto il ricorso di una ex moglie contro la decisione del Tribunale di Cuneo di assegnare alle figlie, di 4 e 7 anni, la casa familiare, imponendo ai genitori di alternarsi. Questa decisione, definita importante, affronta la questione dell'assegnazione della ex casa coniugale, oggetto di disputa tra i due ex coniugi. La madre rivendicava l'assegnazione basata sulla sua maggiore presenza nella vita delle figlie, mentre il padre desiderava uscire dalla consuetudine per cui la madre riceve automaticamente la custodia dei figli e della casa. La Corte d'Appello [...]

23 03, 2024

Come trasformare un campo da Tennis in un campo da Padel: è necessario un Permesso di Costruire. La Cassazione con la sentenza n. 11999 del 2024 ha posto un punto fermo sul tema.

2024-03-24T16:50:47+00:00Marzo 23rd, 2024|Urbanistica & Edilizia|

La Cassazione stringe sulla conversione da tennis a padel: solo con permesso di costruire. La Cassazione ha emanato una sentenza decisiva, depositata il 22 marzo 2024 con il numero 11999, che chiarisce che la conversione di un campo da tennis a un campo da padel richiede necessariamente un permesso di costruire, confermando il sequestro preventivo di due campi a Cefalù per mancanza di titolo edilizio. La massima autorità giudiziaria del paese ha ribadito che la realizzazione di un campo da padel, così come la trasformazione di un campo da tennis, rappresenta una "nuova costruzione", per la quale è indispensabile [...]

10 03, 2024

Tasse sui ricavi di Onlyfans

2024-03-10T15:52:18+00:00Marzo 10th, 2024|Generale|

In Italia, i Performers e i Creators di OnlyFans che svolgono attività di intrattenimento online sono soggetti a tassazione come qualsiasi altra attività lavorativa. Ciò significa che i redditi derivanti dalle loro prestazioni su OnlyFans devono essere dichiarati e tassati secondo le normative fiscali italiane. In generale, i redditi derivanti da attività lavorative autonome possono beneficiare del cosiddetto regime forfettario, che prevede un tetto ai ricavi e ai compensi fino a 85.000,00 Euro con una tassazione unica del 15%. In caso di maggiori ricavi invece, il regime sarà quello ordinario con le relative aliquote per scaglioni. È importante [...]

9 03, 2024

ICI – Agevolazioni fiscali per le aziende agricole costituite sotto forma di società cooperative. Per beneficiarne è necessario che l’oggetto sociale sia esclusivo. Cassazione, Sez. Trib., Ordinanza n. 6346 del 8.3.2024

2024-03-09T10:45:09+00:00Marzo 9th, 2024|Diritto Tributario|

La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con Ordinanza datata 8 marzo 2024, ha emesso una pronuncia significativa in risposta al ricorso proposto da una Società Cooperativa. La sentenza, rappresenta un importante sviluppo giuridico in materia tributaria. Contesto e Fatti della Causa La controversia riguarda un avviso di accertamento ICI per l'anno 2005 emesso nei confronti di una Società Cooperativa. La società, che possiede un immobile, aveva richiesto l'esonero dall'imposta, sostenendo che il terreno fosse utilizzato per attività agricola. La Commissione Tributaria Provinciale di Palermo aveva inizialmente respinto il ricorso, sostenendo che l'agevolazione non si applicava ai fabbricati destinati al [...]

3 03, 2024

Nessun Rimborso per le Spese Straordinarie Non Necessarie nel Comodato d’Uso – Cassazione: Ordinanza n. 5371 del 29.2.2024

2024-03-03T10:10:16+00:00Marzo 3rd, 2024|Diritto Civile|

Il mondo giuridico è in costante evoluzione, e recentemente la Corte di Cassazione ha emesso un'ordinanza (n. 5371/24) che ha chiarito un principio fondamentale riguardante il rimborso delle spese straordinarie nel contesto del comodato d'uso. Secondo la pronuncia, il comodatario non ha diritto a un rimborso per le spese di ristrutturazione dell'appartamento se queste non sono né necessarie né urgenti per la conservazione della cosa. Il Principio Espresso dalla Cassazione: La Cassazione ha enfatizzato che il comodatario, il quale decide volontariamente di effettuare lavori di ristrutturazione per migliorare le condizioni dell'immobile, non può pretendere il rimborso di tali spese [...]

2 03, 2024

La Legittimità della Vendita Online di Medicinali Senza Prescrizione: Una Profonda Analisi della Sentenza C-606/21 della CGUE del 29 febbraio 2024

2024-03-02T20:36:42+00:00Marzo 2nd, 2024|Salute e Sanità|

Corte di Giustizia dell'Unione Europea | Sezione 2 | Sentenza | 29 febbraio 2024 | n. 606/21 Nella recente sentenza C-606/21, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha affrontato la delicata questione della legittimità della vendita a distanza di medicinali non soggetti a prescrizione. La decisione della CGUE fornisce importanti chiarimenti sulle condizioni in cui uno Stato membro può vietare un servizio che mette in contatto farmacisti e clienti per l'acquisto online di medicinali. Il Contesto del Caso La controversia nasce dalla condannata di una società francese ad interrompere il proprio servizio online che consentiva l'acquisto di prodotti farmaceutici e [...]

Torna in cima