Stai pensando di separarti e non sai da dove cominciare? Una delle prime decisioni che dovrai prendere riguarda il tipo di separazione: consensuale o giudiziale. La differenza tra le due non è solo formale, ma comporta conseguenze concrete in termini di tempi, costi, stress e risultati.
✅ Separazione consensuale: quando si è d’accordo
La separazione consensuale è la via più rapida ed economica. Si può ricorrere a questa forma quando entrambi i coniugi sono d’accordo su tutto:
-
Affidamento dei figli
-
Mantenimento
-
Assegnazione della casa coniugale
-
Divisione dei beni
Come funziona? Si presenta un ricorso congiunto al Tribunale (o, in certi casi, si può fare anche davanti al Sindaco o con l’assistenza di due avvocati in modalità “negoziazione assistita”). Il Giudice omologa l’accordo dopo aver valutato che non leda i diritti dei figli o di uno dei coniugi.
Tempi: 1-3 mesi
Costi: contenuti, soprattutto se si condivide lo stesso avvocato
Stress: minimo
⚖️ Separazione giudiziale: quando non c’è accordo
Se non c’è intesa tra i coniugi, si procede con la separazione giudiziale: ciascuno presenta la propria posizione e sarà il Giudice a decidere sulle questioni in sospeso.
In quali casi è inevitabile?
-
Un coniuge non vuole separarsi
-
Ci sono disaccordi su figli, casa, soldi, ecc.
-
Si vuole chiedere l’addebito della separazione
Tempi: anche 1-2 anni o più
Costi: più alti, ogni parte ha il proprio legale
Stress: elevato, specie se ci sono figli coinvolti
⚠️ Attenzione: l’addebito della separazione
Nella separazione giudiziale si può chiedere che la “colpa” della separazione sia attribuita all’altro coniuge (es. per tradimento o abbandono). Se il Giudice accoglie la richiesta, il coniuge “colpevole” perde alcuni diritti (es. assegno di mantenimento).
🧭 Qual è la scelta migliore?
Se possibile, cerca sempre di trovare un accordo. È più economico, meno traumatico e permette di iniziare una nuova fase della vita con maggiore serenità. Ma se l’accordo non è raggiungibile, è fondamentale avere un avvocato al tuo fianco che sappia tutelare i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli.
👉 Hai bisogno di capire quale via è adatta al tuo caso?
Contattami per una consulenza riservata: insieme valuteremo tempi, rischi e vantaggi della tua situazione personale.