Hai scoperto che il tuo partner ti ha tradito?
Ti senti ferito, deluso e stai pensando di separarti?
È normale, in questi casi, voler far valere le proprie ragioni anche sul piano legale.
Una delle domande che mi viene posta più spesso è:
“Se il mio coniuge mi ha tradito, posso chiedere l’addebito della separazione?”
La risposta è: sì, ma non è automatico.
Vediamo insieme quando il tradimento ha conseguenze legali e cosa significa davvero “addebito”.
⚖️ Cosa significa “addebito della separazione”?
L’addebito è una pronuncia del giudice con cui si stabilisce che la responsabilità della fine del matrimonio è di uno dei coniugi, perché ha violato i doveri coniugali (fedeltà, coabitazione, assistenza, collaborazione…).
Se il Giudice accoglie la richiesta, il coniuge colpevole:
-
Perde il diritto all’assegno di mantenimento
-
Potrebbe subire altre conseguenze economiche
-
Può essere chiamato a risarcire i danni (in casi estremi)
💥 Il tradimento dà sempre diritto all’addebito?
No. Il tradimento, da solo, non basta per ottenere l’addebito.
Il Giudice valuterà:
-
Se il tradimento è stato la causa della crisi
-
Quando è avvenuto (prima o dopo la separazione di fatto)
-
Se esistevano già altri motivi di crisi nella coppia
👉 Se la relazione era già in crisi o i coniugi vivevano già separati di fatto, l’addebito non viene concesso, anche in presenza di un tradimento.
🔍 Come si dimostra il tradimento?
Chi chiede l’addebito deve provare:
-
Che il coniuge ha avuto una relazione extraconiugale
-
Che quel comportamento ha causato la rottura del matrimonio
Le prove possono essere:
-
Foto, messaggi, email
-
Testimonianze
-
Investigatore privato
📌 Attenzione: le prove devono essere lecite. Non è ammesso violare la privacy (es. intercettare conversazioni, leggere email senza autorizzazione, ecc.).
👩⚖️ Esempi reali
-
✅ Caso 1: marito fedifrago con amante da anni, relazione iniziata durante il matrimonio → addebito concesso
-
❌ Caso 2: moglie scoperta con un altro, ma i due vivevano già separati da tempo → addebito non concesso
⚠️ E se c’è un figlio nato da un’altra relazione?
Se durante il matrimonio uno dei coniugi ha un figlio con un’altra persona, il tradimento può diventare una prova molto forte a sostegno dell’addebito, soprattutto se il figlio nasce prima della separazione legale.
🤝 Il mio consiglio
Ogni caso è diverso. Se pensi di aver subito un tradimento che ha distrutto il tuo matrimonio, parlane con un avvocato. Ti aiuterò a capire:
-
Se ci sono le condizioni per chiedere l’addebito
-
Quali prove possono essere utilizzate
-
Quali sono le reali conseguenze legali
👉 Hai vissuto un tradimento e vuoi sapere se puoi chiedere l’addebito?
Scrivimi per una consulenza riservata: ti ascolterò con attenzione e ti darò indicazioni chiare su cosa puoi fare.