Separarsi non è solo un passaggio emotivamente complesso, ma anche giuridicamente delicato.
In questi momenti è facile commettere errori dettati dalla rabbia, dalla fretta o dalla disinformazione.
Errori che possono avere conseguenze pesanti: economiche, legali e familiari.
Ecco i 5 sbagli più comuni che vedo ogni giorno… e come evitarli.
⚠️ 1. Andarsene di casa senza accordo o autorizzazione
Uno dei comportamenti più rischiosi è lasciare la casa coniugale senza alcun accordo o provvedimento del giudice.
📌 Questo può essere interpretato come abbandono del tetto coniugale e avere ripercussioni:
-
sull’assegnazione della casa
-
sull’affidamento dei figli
-
sulla richiesta di addebito della separazione
👉 Prima di prendere qualsiasi decisione, parla con un avvocato.
💬 2. Parlare solo con l’ex e non con un legale
Pensare di “fare tutto da soli” o “da persone civili” è nobile, ma può essere pericoloso se non si conoscono bene i propri diritti e doveri.
Anche gli accordi verbali o scritti possono essere nulli o non tutelarti a sufficienza.
👉 Un buon avvocato non crea conflitti, ma ti aiuta a gestirli con lucidità.
📂 3. Non raccogliere prove (o farlo illegalmente)
In molte separazioni è importante documentare comportamenti, redditi, spese, tradimenti, violenze…
Ma attenzione: le prove devono essere lecite!
❌ Non puoi installare microspie, leggere email o messaggi senza consenso, intercettare telefonate.
✅ Puoi però:
-
conservare messaggi, email, foto, testimonianze
-
raccogliere documenti economici
-
incaricare un investigatore autorizzato
💸 4. Accettare un accordo ingiusto “perché tanto voglio solo chiudere”
In un momento di stanchezza o dolore, potresti essere tentato di accettare tutto pur di uscirne: lasciare la casa, rinunciare al mantenimento, firmare qualsiasi cosa.
Ma poi arriva il conto. E può essere salato:
-
difficoltà economiche
-
impossibilità di tornare indietro
-
squilibrio nella gestione dei figli o dei beni
👉 Fermati. Valuta. Consigliati con un professionista.
🧑⚖️ 5. Pensare che il giudice “sistemerà tutto”
Il giudice decide solo se c’è disaccordo, ma non entra nel merito della vostra storia.
Se non presenti bene le tue richieste o non ti difendi correttamente, rischi di ottenere molto meno di quanto ti spetta.
👉 La buona riuscita di una separazione si gioca nella preparazione e nella strategia, non in aula.
🤝 Il mio consiglio
La separazione è un passaggio importante e spesso doloroso, ma è anche un’occasione per riorganizzare la tua vita in modo più giusto e sereno.
Evita le scorciatoie, non improvvisare, proteggi i tuoi diritti e quelli dei tuoi figli.
👉 Hai bisogno di un consiglio prima di fare un passo importante?
Contattami per una consulenza riservata: ti aiuterò a capire cosa fare e soprattutto cosa NON fare, per affrontare questa fase nel miglior modo possibile.